Una ragazza violentata

La sequenza di giovani donne che facciamo salire alla ribalta nella nostra rubrica, conferma quanto la Bibbia sia una storia in cui Dio rispetta la libertà umana, ma la giudica quando degenera nel peccato. Ancora una volta è in scena un crimine odioso, la violenza sessuale. Esso, come vedremo, trascina un’onda di altri delitti. Ora, però, risaliamo alle origini di Israele, al tempo dei patriarchi e alla storia che riguarda Giacobbe e una sua figlia, Dina, che egli aveva avuto dalla sua prima moglie, Lia.

La vicenda drammatica è narrata nel capitolo 34 del libro della Genesi. Giacobbe era stato costretto a migrare esule per un lungo periodo a causa dell’ira del fratello Esaù che egli aveva ingannato soffiandogli il diritto di primogenitura. Ora sta rientrando nella sua terra, sperando che la tensione col tempo si sia placata. Il clan è in marcia verso il Sud della Terrasanta e si accampa nei pressi di Sichem, una città posta nella regione centrale, la futura Samaria. Come accade ancor oggi, la giovane Dina un giorno si era recata in quella città per incontrare e conoscere altre sue coetanee e divertirsi con loro.

E là era accaduto un fatto inatteso. Forse perché straniera, la ragazza era stata notata dal figlio del principe della città, il cui nome era lo stesso di quello della città, Sichem. Era stato un colpo di fulmine: egli si era innamorato, l’aveva corteggiata e alla fine conquistata, violentandola. Dopo questo atto sessuale brutale, il suo desiderio era però di sposarla. Ma Giacobbe e i fratelli di Dina, saputa la notizia, si erano indignati per quello che essi consideravano non solo uno stupro, ma soprattutto una violazione delle norme procedurali matrimoniali dell’antico Vicino Oriente.

Nonostante la buona volontà del padre di Sichem che aveva subito aperto il procedimento per legalizzare l’unione avviando una trattativa con Giacobbe, i fratelli di Dina covavano il desiderio di vendicare l’affronto. Così escogitarono un tranello. Imposero come condizione che Sichem e i maggiorenti della città si circoncidessero, per avere un’omogeneità culturale e religiosa con loro. Il principe Sichem accolse questa proposta e convinse «quanti avevano accesso alla porta della sua città», cioè i notabili e i guerrieri perché la “porta” era il nostro municipio o palazzo comunale e di governo.

A questo punto era scattata la brutale vendetta dei fratelli di Dina, un vero e proprio delitto d’onore. Ascoltiamo il racconto biblico: «Il terzo giorno, quand’essi erano sofferenti [per il taglio della circoncisione], i due figli di Giacobbe, Simeone e Levi, i fratelli di Dina, presero ciascuno la propria spada, entrarono indisturbati nella città e uccisero tutti i maschi. Passarono così a fil di spada Camor e suo figlio Sichem, portarono via Dina dalla casa di Sichem e si allontanarono. I figli di Giacobbe si buttarono sui cadaveri e saccheggiarono la città» (34, 25-27).

Giacobbe reagì a questa strage, consapevole che sarebbe scattata la ritorsione da parte delle tribù collegate ai Sichemiti, e fu costretto a trasferirsi col suo clan altrove. Anche in punto di morte ricorderà con asprezza la violenza di Simeone e Levi: «Strumenti di violenza sono i loro coltelli… Maledetta la loro ira, perché violenta, e la loro collera, perché crudele!» (Genesi 49, 5-7). È curioso notare che Dina non dice una parola: è questo il segno di quei tempi (ma non solo!) in cui il maschio imperava e la donna era solo una suddita silenziosa e obbediente.


31.08.2017



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....