Una scenografia impressionante

Da mesi stiamo allestendo una sorta di pinacoteca con tanti quadri che rappresentano storie di vocazioni, spesso raffi‚gurate proprio da pittori o scultori (pensiamo alla chiamata di Giona o di san Paolo). Su una di queste ideali pareti, questa settimana e la prossima, appenderemo due tavole. Ma il soggetto è unico come il protagonista, il profeta Ezechiele.

È lui stesso a descrivere in forma molto “visiva”, quasi cinematografi‚ca, per due volte la sua vocazione. La prima scenogra‚fia potremmo defi‚nirla surreale e barocca, com’è nello stile di questo profeta che era stato deportato lungo i fiumi di Babilonia (in questo caso, il Chebar) dieci anni prima della distruzione di Gerusalemme e la conquista di Giuda da parte dell’armata babilonese del re Nabucodonosor. Era allora l’anno 597/596 a.C. e i conquistatori avevano voluto piegare il popolo ebraico deportando le classi dirigenti, intellettuali e produttive.

Tra costoro c’era appunto il sacerdote Ezechiele. Ora, cinque anni dopo (592 a.C.), «la mano del Signore fu sopra di lui», ed ecco l’impressionante vocazione narrata, anzi, “sceneggiata” nel capitolo 1 del suo libro. Un carro incandescente avanza sorretto da un vento impetuoso, avvolto in una gran nube e in un turbinio di ‚fiamme. Ciò che appare è «una ‚figura composta di quattro esseri animati» con volti umani e quattro ali ciascuno. I molteplici particolari che Ezechiele accumula non possono essere qui registrati e spiegati perché sono molto complicati e spesso oscuri.

Se i volti di quegli esseri sono umani, la loro con‚gurazione è, però, animalesca (leone, toro, aquila), secondo un modello noto in Mesopotamia: si trattava dei cosiddetti karibu (donde la parola «cherubino»), angeli custodi dei palazzi reali e dei templi. Ezechiele vuole indirettamente affermare che ora questi esseri, posti al servizio del potere politico e religioso pagano, sono legati al cocchio dell’unico vero Dio. La scena è molto mobile e subentrano immagini inattese e fi‚n sconcertanti.

Ecco, infatti, carboni simili a torce infuocate; una serie di ruote pluridirezionali con cerchioni «pieni di occhi», cioè balenanti di rifl‹essi e quindi splendenti; e sopra tutta la scena, che fa pensare quasi a una squadriglia di macchine volanti, un ‚frmamento «simile a un cristallo splendente». Sotto questo cielo, ecco una serie di ali volanti e rombanti. E, alla ‚fine, ecco un trono di zaffi‚ro sul quale, immerso in una luce accecante e ‚fiammeggiante, si leva imponente «una figura dalle sembianze umane».

La sua voce risuona con potenza e interpella il profeta atterrito. È il Signore che si rivolge a Ezechiele: «Figlio dell’uomo, alzati, ti voglio parlare... Io ti mando ai fi‚gli di Israele...». A questo punto, con un mutamento di tonalità e di scenogra‚fia, si apre la seconda raffi‚gurazione della vocazione del profeta che presenteremo nella prossima puntata. Aggiungiamo una sola nota.

Che senso ha questa impressionante coreogra‚fia? Ezechiele vuole ricordarci che il Dio che lo chiama è trascendente, è mistero, è infinitamente superiore a noi; non è legato al tempio di Gerusalemme né a una terra, è “mobile”, cioè onnipresente, eterno e infi‚nito. Quello del profeta è, quindi, un atto di fede simbolico in un aspetto fondamentale della persona di Dio, cioè il suo essere totalmente Altro, irriducibile a un idolo o a un’idea.


20.09.2018



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....